Via XX Settembre 30/a (angolo V.le Diaz) * e.mail: gilda.oristano@gildaoristano.com * ** Per i cellulari vedi il banner "Contattaci" sulla colonna destra della pagina. Fax 0783 71924
domenica 31 maggio 2015
Sciopero degli scrutini: l´ANP non è "garante dell´interesse generale".
Le OO.SS. ritengono irriguardosa e provocatoria la nota con cui l´ANP fornisce indicazioni per il regolare svolgimento degli scrutini finali
sabato 30 maggio 2015
A Pes in terra (la dittatura democratica)
A pes in terra, con i piedi per terra, dovevano tornare i baroni vessatori del popolo sardo, avviato al risveglio nazionale, nel canto rivoluzionario di Francesco Ignazio Mannu.
A pes in terra tornerà Matteo Renzi, con la sua controriforma dei presidi baroni e degli albi territoriali, loro feudo, che ha scatenato il risveglio di una classe docente anestetizzata da decenni di maltrattamenti politicamente trasversali, ma che oggi non accetta l’annientamento di valori fondamentali quali libertà di insegnamento e diritto ad un’equa valutazione.
Caterina Pes, invece, deputato sardo del PD ed eroica protagonista della battaglia per l’approvazione del DDL alla Camera, agli insegnanti, in terra, ha fatto cadere le braccia, ieri sera, nella sede sassarese del PD di via Luna ‘e Sole, dove si è riunita una Direzione del partito aperta al pubblico e, sulla carta, ad un’interlocuzione con il mondo della scuola.
Etichette:
gilda,
mobilitazione,
riforma,
sciopero
venerdì 29 maggio 2015
Il premier disse: "Spesso la politica ha proprio questo problema: parla, parla, parla e non ascolta". (Matteo Renzi 9.8.2014)
Leggi la rassegna stampa pubblicata qui a fianco sulla colonna destra. Interessantissima intervista alla Bastico, la notizia di cui al titolo ed altro ancora.
giovedì 28 maggio 2015
mercoledì 27 maggio 2015
martedì 26 maggio 2015
Ddl contro la scuola. Assemblea dei 5 Sindacati rappresentativi
Assemblea sindacale provinciale, fuori orario di servizio,
mercoledì 27 maggio 2015, ore 17,00 -
19,00 , presso l’aula magna dell’Istituto
Mossa di Oristano, situata nei locali dell’ex Istituto “ Atzeni”
, con il seguente
o.d.g.
o.d.g.
-
DDL SCUOLA, iniziative unitarie.
Per la partecipazione all'Assemblea, la Sede Gilda Resterà chiusa nel medesimo orario
Per la partecipazione all'Assemblea, la Sede Gilda Resterà chiusa nel medesimo orario
lunedì 25 maggio 2015
Incontro Giannini-sindacati: un´altra fumata nera La mobilitazione prosegue con lo sciopero degli scrutini e le numerose iniziative di protesta in tutta Italia
"Un´altra fumata nera: la convocazione al Miur è stata soltanto un atto di cortesia, ma è chiaro che non ci sono significativi margini di trattativa sui nodi cruciali del ddl il cui impianto complessivo resta inaccettabile. Come abbiamo ribadito durante l´assemblea nazionale della Gilda che si è svolta lo scorso week end a Salerno, la mobilitazione prosegue con lo sciopero degli scrutini e le numerose iniziative di protesta in tutta Italia".
Così Rino Di Meglio, coordinatore nazionale della Gilda degli Insegnanti, commenta l´incontro avvenuto questa mattina al Miur con il ministro Giannini.
domenica 24 maggio 2015
Appuntamenti
Lunedì 25 maggio ore 17.30 presso il Centro Servizi Culturali di Oristano, l'OSVIC presenta la PROPOSTA SCUOLA 2015, all'interno del progetto Pianeta In Vendita, organizzato in collaborazione con Italia Nostra.
sabato 23 maggio 2015
Renzi vuole il Sindacato unico!
Renzi ieri sera da Mentana :
"Vorrei un Sindacato unico"
Dopo il partito unico.
Non ci resta che indossare tutti
la camicia dello stesso colore!
Che sia iniziato un nuovo ventennio?
venerdì 22 maggio 2015
giovedì 21 maggio 2015
Attivate ulteriori azioni di mobilitazione. Per cambiare il ddl contro la scuola.
Proclamato lo sciopero breve di un´ora per tutti gli scrutini in ciascuna delle prime due giornate di svolgimento delle operazioni
mercoledì 20 maggio 2015
DDL scuola: grave strappo col mondo della scuola.
Rino Di Meglio commenta l´approvazione del disegno di legge di riforma della scuola da parte della Camera dei Deputati
“Oggi si è consumato uno strappo pesante tra la casta politica, rappresentata dal Pd, e tutto il mondo della scuola”.
Così Rino Di Meglio, coordinatore nazionale della Gilda degli Insegnanti, commenta l´approvazione del ddl scuola alla Camera dei Deputati.
Utilizzazioni/assegnazioni provvisorie: date e modelli di domanda.
Il Miur ha posticipato posticipato i termini di scadenza previsti in sede di confronto
Anche gli Studenti rilanciano la mobilitazione per la difesa della Scuola pubblica statale
Unione degli Studenti Sardegna -
APPELLO AL MONDO DELLA SCUOLA
Per una mobilitazione innovativa e di lunga durata
martedì 19 maggio 2015
Importanti notizie sulla stampa di oggi. Che puoi consultare sulla colonna destra della pagina tra la rassegna stampa.
Troverai anche la dichiarazione del Coordinatore Nazionale Gilda Rino di Meglio il quale, premesso che la Gilda ha sempre mantenuto la sua indipendenza, non esclude che stavolta, data la gravità della situazione, scenderà in campagna elettorale in senso negativo verso quei movimenti politici che voteranno la riforma.
La Gilda non ha ancora indetto lo sciopero degli scrutini in quanto aspetta una iniziativa unitaria di tutti i Sindacati.
La Gilda non ha ancora indetto lo sciopero degli scrutini in quanto aspetta una iniziativa unitaria di tutti i Sindacati.
19/05/2015
Scuola, il governo vuole asfaltare prof e sindacati (Cronache del Garantista)
Scuola, sì alla norma sui super presidi tra scontri nel Pd e docenti in piazza (Corriere della Sera)
Riforma. Sindacati vs Governo, chi ha ragione? La Stampa lancia un sondaggio, schiacciante NO al DDL
DdL, così ci ridurranno gli albi professionali: A.A.A.
docente esperto offresi…
Leggi questi e altri articoli sulla colonna destra della pagina, nella rassegna stampa
Leggi questi e altri articoli sulla colonna destra della pagina, nella rassegna stampa
lunedì 18 maggio 2015
domenica 17 maggio 2015
La Gilda conferma: sciopero degli scrutini! La scuola deve resistere.
La controffensiva propagagandistica di Renzi, Giannini e dei pretoriani del PD mira, in questi giorni, a dividere un mondo scolastico fatto di docenti, ATA, alunni e genitori mai così uniti nel difendere i valori irrinunciabili della scuola pubblica statale, diffondendo fasle voci sulla rottura del fronte o su un rompete le righe.
La Gilda degli Insegnanti, per delibera unanime della Direzione Nazionale dell'associazione, riunitasi mercoledì 13 maggio,conferma lo sciopero degli scrutini chiesto a gran voce dalla larghissima maggioranza non solo dei suoi iscritti, ma dell'intera categoria e già annunciato dal coordinatore nazionale Rino Di Meglio come possibile frontiera di lotta il 18 aprile nella manifestazione unitaria di Piazza Santi Apostoli, ripetuta dal palco a Bari il giorno dello sciopero 5 maggio e ieri nella manifestazione in piazza del Pantheon.
Risposta della prof Zingaretti alla mail di renzi:
Renzi con la sua lettera ha provocato i Docenti. I quali ora gli rispondono per le rime
Il Presidente mi ha scritto. Io rispondo.
Caro Matteo,
NO al preside sceriffo- podestà - faraone - padre padrone.
Critico aspramente e respingo con forza la previsione del Super Preside Sceriffo, podestà, faraone, padre-padrone competente su tutto, col potere di vita e di morte, di assumere, valutare e licenziare, sia i nuovi assunti ma anche gli insegnanti già di ruolo condannati o all'immobilizzazione nelle sedi attuali, o ad entrare nel girone dantesco degli albi territoriali (o ambiti territoriali che dir si voglia) alla mercé dei Dirigenti Scolastici, in una scuola concepita come caserma.
NO alle liste di proscrizione degli albi territoriali o ambiti territoriali (Fedinando Imposimato).
NO alla precarizzazione di tutto il Personale della scuola.
sabato 16 maggio 2015
venerdì 15 maggio 2015
giovedì 14 maggio 2015
Alcuni titoli della rassegna stampa. Sulla colonna destra della pagina. Leggi per essere documentata/o
Renzi sale in cattedra, la scuola scende in piazza.
Ecco perchè siamo pronti allo sciopero degli scrutini: La denuncia della Gilda degli Insegnanti.
Lo spot del Preside del Consiglio.
Come ti smonto la letterina di renzi.
Ecco perchè siamo pronti allo sciopero degli scrutini: La denuncia della Gilda degli Insegnanti.
Lo spot del Preside del Consiglio.
Come ti smonto la letterina di renzi.
mercoledì 13 maggio 2015
Mobilità annuale, siglata l´ipotesi di CCNI.
Possibili date convenute per la presentazione delle domande: 15 giugno per infanzia e primaria, 15 luglio per secondaria di I e II grado
Continua la mobilitazione per la difesa della scuola pubblica.
Assemblea pubblica: Roma, Piazza del Pantheon, 15 maggio.
La piazza della scuola italiana: Roma, Piazza Montecitorio, 18 e 19 maggio
martedì 12 maggio 2015
Ddl scuola: senza stop Ddl, dritti verso blocco scrutini.
Incontro con Governo puramente rituale: da Palazzo Chigi nessun impegno a modificare i nodi cruciali del ddl scuola
I professori inferociti invadono la bacheca Facebook del premier Matteo Renzi al grido: «Non voteremo più Pd» (Il Sole 24 ore)
leggi tutto nella rassegna stampa sulla colonna destra della pagina
lunedì 11 maggio 2015
Mobilità. Scuola Primaria. Pubblicati i movimenti
AVVERTENZA. Per un errore, l'USP ha corretto i dati elaborati dal MIUR.
I nomi dei Deputati del PD in VII commissione alla Camera che hanno votato a favore del disegno di legge contro la scuola.
Riportiamo qui di seguito i nomi dei Deputati del PD in VII commissione alla Camera che hanno votato a favore del disegno di legge contro la scuola.
Di Meglio, riforma apre nuova stagione precarizzazione.
Scuola mai avuta situazione peggiore, lavorano con pressapochismo. Intervista a Rino Di Meglio di OrizzonteScuola
sabato 9 maggio 2015
venerdì 8 maggio 2015
Governo irresponsabile, nessuna convocazione dopo lo sciopero. Pessima risposta al personale della scuola che martedì ha scioperato in massa
La mobilitazione durante gli scrutini, annunziata da Rino di Meglio a Roma dal palco della manifestazione del 18 aprile e reiterata a Bari dal Palco della manifestazione il giorno dello sciopero 5 maggio, diventa ora patrimonio comune dei 5 Sindacati rappresentativi.
Etichette:
gilda,
mobilitazione,
riforma,
sciopero
giovedì 7 maggio 2015
"Tentano di spiegare come funziona la scuola a noi che ci viviamo".
E´ quanto dichiara a Radio 24 il coordinatore nazionale della Gilda, Rino Di Meglio
Su nodi cruciali ddl nessuna apertura. Parlamento ci ascolti o fine anno scolastico di fuoco.
Rino Di Meglio, coordinatore nazionale della Gilda degli Insegnanti, commenta l´incontro avvenuto questa mattina al Nazareno
mercoledì 6 maggio 2015
Ora serve dialogo vero. Il mondo della scuola deve essere ascoltato
Dopo la straordinaria adesione allo sciopero, i sindacati uniti chiedono un incontro urgente al Governo
martedì 5 maggio 2015
Gilda: stop al DDL Scuola, o sarà sciopero degli scrutini (OrizzonteScuola.it)
Leggi l'articolo al link sulla colonna destra della
pagina tra la rassegna stampa.
pagina tra la rassegna stampa.
Lo sciopero. Primi dati rilevati. LA SCUOLA S'E' DESTA!
Sciopero Docenti:
IC Bosa 92%
Scientifico 89%
Abbasanta 88%
S. Giusta 75%
IS Ghilarza 74%
Ata media provinciale (5 scuole su 31) 36%
IC Bosa 92%
Scientifico 89%
Abbasanta 88%
S. Giusta 75%
IS Ghilarza 74%
Ata media provinciale (5 scuole su 31) 36%
Di Meglio a Renzi: “In piazza la vera scuola, altro che minoranza”.
Davanti a una platea di 20mila docenti e 4mila studenti, Di Meglio da Bari sfida il presidente del Consiglio
lunedì 4 maggio 2015
Sciopero di domani. Oggi tutti i TG hanno parlato di scuola e dello sciopero di domani prevedendo un'adesione massiccia. La Scuola s'è desta.
Diversamente dal solito quando di scuola se ne parlava poco e male, ancor meno delle mobilitazioni e degli scioperi della stessa scuola, questa volta le televisioni hanno dato ampio spazio alle motivazioni e alle modalità della protesta.
Speriamo che anche questo fatto sia di buon auspicio e che domani parta dalla scuola un segnale forte e chiaro nei confronti del Governo su cosa ne pensano i Lavoratori ma anche gli Studenti e i Genitori di questo ddl.
In effetti qualche messaggio sembra sia già arrivato alle orecchie di Renzi, nel linguaggio che tocca le corde più sensibili, se è vero, come è vero, che alcuni emendamenti sono in discussione, seppure assolutamente insufficienti tanto che possiamo dire che la toppa è peggio dello strappo.
Ma tant'è, il tentativo è chiaro, quello di scoraggiare gli scioperanti facendo credere loro che alcune più gravi previsioni della riforma siano state "addolcite".
Così come sembra siano stati convocati in Commissione Parlamentare i rappresentanti delle Organizzazioni dei Lavoratori per sentirli e speriamo sia anche per ascoltarli.
Certo è che c'è la volontà da parte delle OO.SS. e di tutto il Personale della Scuola, di proseguire la battaglia anche dopo lo sciopero di domani, per non farsi mangiare la pastasciutta in testa.
LA SCUOLA S'E' DESTA!
LA SCUOLA S'E' DESTA!
domenica 3 maggio 2015
5 maggio sciopero generale: nelle piazze le voci della scuola.
Il programma della giornata: sei città, sei piazze, sei manifestazioni per dare voce alla protesta del mondo della scuola
sabato 2 maggio 2015
Martedì 5 maggio andiamo a Cagliari alla manifestazione. Vieni anche tu?
Se vuoi venire anche tu, segnalacelo agli indirizzi sulla colonna destra di questa pagina al banner "Contattaci" o a questo LINK.
Sciopero generale unitario del 5 maggio 2015, le modalità di adesione.
Online due schede di approfondimento con le modalità di comunicazione dell´adesione, gli adempimenti e le procedure per aderire allo sciopero
venerdì 1 maggio 2015
Calendari Scolastici
Varato il calendario scolastico: si torna in aula il 22 settembre 2020
Calendario Scolastico Regionale Sardegna 2019/20 04/06/2019
Scarica QUI il calendario Scolastico 2018/19 (29/05/2018)
Scarica il calendario scolastico 2017/18 (13/06/17)
Calendario Scolastico 2016/17. Emanato dalla Regione
(pubblicato 1/6/216)
Calendario Scolastico 2015/16 deliberato dalla regione Calendario Scolastico 2014/15
Iscriviti a:
Post (Atom)