Via XX Settembre 30/a (angolo V.le Diaz) * e.mail: gilda.oristano@gildaoristano.com * ** Per i cellulari vedi il banner "Contattaci" sulla colonna destra della pagina. Fax 0783 71924
mercoledì 31 dicembre 2014
martedì 30 dicembre 2014
lunedì 29 dicembre 2014
TFA. Corsi di specializzazione per il sostegno. Il MIUR ha pubblicato il decreto e i posti disponibili per Regione. Totale 5857 posti. Nessun posto in Sardegna.
Certamente perchè in Sardegna sono ancora in svolgimento i corsi relativi al precedente anno 2013/14, avviati con un anno di ritardo.
sabato 27 dicembre 2014
lunedì 22 dicembre 2014
La GILDA
degli Insegnanti
ti porge
i migliori auguri di
Buon Natale!
i migliori auguri di
Buon Natale!
Gianfranca Frau Responsabile Provinciale Gilda
Il Gilda Team:
Pino Ciulu, Rita Contini, Paolo Figus, Tonina Zanda
sabato 20 dicembre 2014
Scuola, precari da assumere dopo la sentenza della Corte Ue: ecco come fare
Si è già messa in moto, alla Gilda Scuola, la macchina legale per ottenere la conversione dei contratti precari in assunzioni a tempo indeterminato. In Sardegna sono duemila gli insegnanti che potranno vedersi riconoscere il diritto al posto fisso, alla luce della sentenza emessa il 26 novembre scorso dalla Corte di giustizia europea dopo un ricorso depositato a Lussemburgo dalla stessa sigla autonoma, nel 2006. Per la Corte Ue, l‘Italia ha infatti abusato dei contratti a termine e adesso ha l’obbligo rimediare.
Blocco degli scatti stipendiali. Ecco quanto ci perdi.
A queste somme si aggiunge il danno derivante dagli incrementi che avrebbero riguardato la Buonuscita e il TFR nonchè il minore versamento di contributi previdenziali che inciderà negativamente sul trattamento di pensione, nella frazione contributiva.
Per questo, la Gilda di Oristano sta organizzando la presentazione di ricorsi collettivi al Giudice del lavoro (class action) contro il blocco degli scatti.
Se sei interessa/o, contattaci a questo LINK.
venerdì 19 dicembre 2014
Scatti anzianità non si toccano, si restituisca 2013. Dichiarazione di Rino Di Meglio sul dietrofront del ministro Giannini, di Renzi e del suo partito
Dopo il Pd, adesso anche il ministro Giannini si dichiara disponibile a fare marcia indietro rispetto all´abolizione degli scatti di anzianità prevista dal piano ´La Buona Scuola´. Ciò significa che la nostra protesta è andata a segno e che le nostre motivazioni sono più che fondate.
Ad affermarlo è Rino Di Meglio, coordinatore nazionale della Gilda degli Insegnanti.
Come avevano rilevato anche attraverso il nostro sondaggio online, - continua Di Meglio - la maggioranza dei docenti italiani boccia il modello di carriera basato soltanto sul (presunto) merito. Il dietrofront del ministro Giannini, di Renzi e del suo partito rappresentano per noi motivo di soddisfazione, ma non ci fermiamo qui perchè la battaglia non è ancora vinta.
Ora - conclude il coordinatore nazionale della Gilda - la nostra attenzione si concentrerà sul testo di legge che il Governo redigerà e sull´iter parlamentare affinchè venga mantenuta l´anzianità di servizio nella progressione di carriera. Non dimentichiamo, poi, che gli scatti 2013 devono essere ancora pagati e non arretreremo di un passo fino a quando questa ingiustizia non sarà sanata.
Allegati
giovedì 18 dicembre 2014
Scatti 2013 e blocco del contratto. Sono in corso presso la GILDA le adesioni al ricorso collettivo.
La Federazione Gilda-Unams si prepara a una nuova battaglia nelle aule di tribunale promuovendo un ricorso collettivo per recuperare gli scatti di anzianità 2013.
L'iniziativa giudiziaria, alla quale si può aderire rivolgendosi alle sedi provinciali della Federazione Gilda-Unams, riguarda tutta Italia e si basa sulla questione pregiudiziale già sollevata dal tribunale di Roma in Corte Costituzionale e alla quale la Fgu ha partecipato difendendo i ricorrenti.
"Il mancato riconoscimento degli scatti di anzianità 2013 – spiega l'avvocato Tommaso De Grandis, legale rappresentate della Fgu - determina un danno che oscilla mediamente tra i 2mila e i 10mila euro per ogni docente. Nel ricorso sarà chiesto che il giudice rimetta alla Corte Costituzionale e alla Corte di Giustizia europea la questione sui profili già individuati di illegittimità e di violazione, sia di norme costituzionali che di quelle comunitarie".
"Il nostro obiettivo – dichiara Rino Di Meglio, coordinatore nazionale della Fgu - è recuperare gli scatti del 2013 e l'indebita tassa nascosta che i docenti stanno già pagando a causa del rallentamento della progressione di carriera".
Roma, 13 ottobre 2014
mercoledì 17 dicembre 2014
martedì 16 dicembre 2014
#labuonascuola: su carriera e merito consultazione contraddice Miur. Rino Di Meglio commenta l´esito della consultazione su ´La Buona Scuola´ presentato ieri dal Ministro Stefania Giannini
"L´esito della consultazione su ´La Buona Scuola´ presentato ieri dal Miur conferma ciò che abbiamo contestato fin dall´inizio: il metodo utilizzato non ha alcuna valenza scientifica e i risultati prodotti, considerato anche il breve tempo in cui sono stati analizzati dopo appena un mese dalla chiusura della campagna di ascolto, non brillano in trasparenza".
A dichiararlo è Rino Di Meglio, coordinatore nazionale della Gilda degli Insegnanti, che sottolinea come nel report siano assenti i commenti dettagliati alle proposte elaborate da viale Trastevere.
lunedì 15 dicembre 2014
domenica 14 dicembre 2014
sabato 13 dicembre 2014
venerdì 12 dicembre 2014
giovedì 11 dicembre 2014
Sciopero. Gilda a sindacati: a gennaio tutti uniti per la scuola.
Fgu-Gilda aderisce agli scioperi proclamati
dalle confederazioni sindacali
del 1 e 12 dicembre. Appello per uno
sciopero unitario della scuola
La Fgu-Gilda degli Insegnanti aderisce agli scioperi proclamati
dalle confederazioni sindacali: quello generale di Cgil e Uil, che
si svolgerà il 12 dicembre, e quelli del 1 dicembre indetti
dalla Cisl per il pubblico impiego e dallo Snals Confsal per
la scuola.
mercoledì 10 dicembre 2014
lunedì 8 dicembre 2014
Precari e sentenza europea: non inviare alle scuole richieste di certificazione
La Sentenza della Corte europea del 26 novembre scorso ha riacceso naturalmente notevole entusiasmo tra i precari della scuola. Ma restano molti dubbi sull’iter da seguire adesso per ottenere finalmente il riconoscimento dei propri diritti.
domenica 7 dicembre 2014
sabato 6 dicembre 2014
venerdì 5 dicembre 2014
giovedì 4 dicembre 2014
#labuonascuola: le proposte presentate dal Coordinamento ITP.
Il punto della situazione a due settimane dalla chiusura della consultazione
mercoledì 3 dicembre 2014
martedì 2 dicembre 2014
Esame di Stato ... vergogna!
L´appello della Gilda. Il Senato cerchi di fermare la vergognosa modifica relativa
alle commissioni dell´esame di stato 2014-15
lunedì 1 dicembre 2014
Iscriviti a:
Post (Atom)