Gilda

Visualizzazione post con etichetta riforma. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta riforma. Mostra tutti i post

venerdì 25 novembre 2016

1922: mentre le ideologie avvelenano il pensiero, la ricerca medica e pedagogica difende le menti dei deboli


Con la legge Gentile si ha il preside-duce. Ancora una volta la lettura del passato stimola a comprendere il presente e sollecita a dire no a nuove riforme che sanno di autoritarismo

lunedì 21 novembre 2016

Sondaggio Gilda-SWG "Un anno di Buona Scuola: la riforma all’esame degli insegnanti”


I docenti italiani bocciano la “Buona Scuola” e la Gilda degli Insegnanti ha dunque ben interpretato lo stato d'animo dei docenti italiani senza il consenso dei quali è impossibile attuare alcuna riforma

lunedì 10 ottobre 2016

Indagine Gilda-SWG. I docenti bocciano la "Buona Scuola"


I risultati del sondaggio "Un anno di Buona Scuola: la riforma all´esame degli insegnanti" presentati oggi nella Giornata Mondiale dell´Insegnante



I docenti italiani bocciano la "Buona Scuola": pollice verso di 4 insegnanti su 5 alla legge 107/2015 e 2 su 3 giudicano negativamente la nuova figura del dirigente scolastico, il comitato di valutazione e il bonus di merito. E´ quanto emerge dall´indagine "Un anno di Buona Scuola: la riforma all´esame degli insegnanti", realizzata dalla Swg per la Gilda degli Insegnanti e presentata oggi in occasione della Giornata Mondiale dell´Insegnante istituita dall´Unesco e dedicata quest´anno al tema "Valutare gli insegnanti, migliorare la loro condizione".

giovedì 15 settembre 2016

L'autonomia apparente e il ritorno alla gerarchia.


La centralità della figura apparentemente plenipotenziaria del dirigente scolastico deve essere superata attraverso il coinvolgimento dei docenti nella stessa governance attiva della scuola con autonome figure di riferimento per l'organizzazione della didattica.

 di Fabrizio ReberscheggSu Professione Docente