Prot.
AOODRSA.REG.UFF. n.  10230
 
                                                 Cagliari,
 18/08/2014
IL
VICE DIRETTORE GENERALE
VISTO  l’art.26, comma 8,
della legge 23 dicembre 1998, n. 448, il quale prevede che
l’Amministrazione   scolastica, centrale e periferica possa
avvalersi della competenza di dirigenti scolastici e personale
docente e d educativo, per lo svolgimento di compiti connessi
all’attuazione dell’autonomia scolastica;
VISTO   il Decreto
Interministeriale n. 30 del 9 febbraio 1999, che determina in 500
unità il contingente complessivo di personale da assegnare a tali
compiti;
VISTA   la legge 24/12/2012,
n. 228 ( legge di stabilità 2013 ), orientata al contenimento della
spesa pubblica, che ha ridimensionato numericamente il contingente di
personale destinato a prestare servizio ai sensi della succitata
legge 23/12/1998, n. 448;
VISTA   la legge n. 128/2013
che ha confermato la riduzione del contingente a n.158 unità per l’
anno scolastico 2014/2015;
VISTA    la C.M.
18 Febbraio 2014, n.30, con la quale viene
rideterminato il contingente di personale da assegnarsi
all’Amministrazione scolastica centrale e periferica ai sensi
dell’art. 26 della legge 23/12/1998, n. 448 e vengono ridefiniti la
selezione e l’utilizzo di dirigenti scolastici e di docenti per l’
anno scolastico 2014/2015, indipendentemente dalla data di scadenza
del comando disposto ai sensi della precedente normativa;
VISTO  il piano di riparto
allegato alla sopraccitata  C.M. n.30/2014, nel quale è previsto per
la Regione Sardegna un contingente pari a 5 unità per l’ anno
scolastico 2014/2015;
VISTO  il proprio decreto
protocollo n.5999 del 24 Aprile 2014, con il quale è stata indetta
la procedura di selezione di cui trattasi;
VISTE  
le graduatorie stilate dalla Commissione
esaminatrice, costituita con decreto prot. n. 7320 del 04 Giugno
2014;
D E C R E T A
I
docenti sotto elencati sono assegnati, per l’anno scolastico
2014/2015, a compiti connessi con l’attuazione dell’autonomia
scolastica, per le aree e nelle sedi individuate nel decreto di
indizione della procedura di assegnazione n.  5999 del 24 Aprile
2014:
UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE - CAGLIARI
| AREA A-B-D-E
MELONI 
STEFANO | 
AREA A
   - sostegno e supporto alla ricerca educativa e alla didattica, in
   relazione all’attuazione dell’autonomia: supporto alla
   pianificazione dell’offerta formativa, con particolare
   riferimento ai processi di innovazione in atto, iniziative di
   continuità  tra i vari gradi di scuola, organizzazione flessibile
   del tempo scuola, formazione ed aggiornamento del personale,
   innovazione didattica, progetti di valutazione e qualità della
   formazione, progetti di carattere internazionale, attività di
   orientamento, attuazione del diritto-dovere all’istruzione e
   all’istruzione e formazione professionale, ecc.; 
AREA B
   - sostegno e supporto per l’attuazione dell’autonomia nel
   territorio, ai processi organizzativi e valutativi dell’autonomia
   scolastica (documentazione, consulenza, iniziative di sportello,
   monitoraggio, valutazione, ecc.); 
AREA D
   - raccordi interistituzionali (alternanza scuola - lavoro,
   esperienze formative e stage) istruzione e formazione superiore
   integrata, rapporti col territorio; 
AREA E
   - gestione e organizzazione, ivi compresi i supporti informatici
   (organi collegiali, attivazione di reti di scuole, utilizzo delle
   nuove tecnologie, ecc.). | 
AMBITO
TERRITORIALE N. 5 PER LA PROVINCIA DI CAGLIARI
| AREA A-B-C
ATZENI 
CARLA | AREA A - sostegno e supporto alla ricerca educativa e alla didattica, in relazione all’attuazione dell’autonomia: supporto alla pianificazione dell’offerta formativa, con particolare riferimento ai processi di innovazione in atto, iniziative di continuità tra i vari gradi di scuola, organizzazione flessibile del tempo scuola, formazione ed aggiornamento del personale, innovazione didattica, progetti di valutazione e qualità della formazione, progetti di carattere internazionale, attività di orientamento, attuazione del diritto-dovere all’istruzione e all’istruzione e formazione professionale, ecc.;
AREA B - sostegno e
   supporto per l’attuazione dell’autonomia nel territorio, ai
   processi organizzativi e valutativi dell’autonomia scolastica
   (documentazione, consulenza, iniziative di sportello,
   monitoraggio, valutazione, ecc.); 
AREA C - sostegno
   alla persona e alla partecipazione studentesca: alla educazione
   degli adulti, educazione alla convivenza civile (alla
   cittadinanza, stradale, ambientale, alla salute, alimentare,
   all’affettività),  integrazione scolastica dei soggetti
   disabili, pari opportunità donna-uomo, dispersione scolastica,
   disagi della condizione giovanile, consulte provinciali
   studentesche, orientamento scolastico, attività complementari e
   integrative; | 
AMBITO
TERRITORIALE N. 6 – SASSARI
| AREA A-B-CFARA
GIUSEPPE | AREA A - sostegno e supporto alla ricerca educativa e alla didattica, in relazione all’attuazione dell’autonomia: supporto alla pianificazione dell’offerta formativa, con particolare riferimento ai processi di innovazione in atto, iniziative di continuità tra i vari gradi di scuola, organizzazione flessibile del tempo scuola, formazione ed aggiornamento del personale, innovazione didattica, progetti di valutazione e qualità della formazione, progetti di carattere internazionale, attività di orientamento, attuazione del diritto-dovere all’istruzione e all’istruzione e formazione professionale, ecc.;
AREA B - sostegno e
   supporto per l’attuazione dell’autonomia nel territorio, ai
   processi organizzativi e valutativi dell’autonomia scolastica
   (documentazione, consulenza, iniziative di sportello,
   monitoraggio, valutazione, ecc.); 
AREA C - sostegno
   alla persona e alla partecipazione studentesca: alla educazione
   degli adulti, educazione alla convivenza civile (alla
   cittadinanza, stradale, ambientale, alla salute, alimentare,
   all’affettività),  integrazione scolastica dei soggetti
   disabili, pari opportunità donna-uomo, dispersione scolastica,
   disagi della condizione giovanile, consulte provinciali
   studentesche, orientamento scolastico, attività complementari e
   integrative; | 
AMBITO
TERRITORIALE N. 7 - NUORO
| AREA A-B-C
SINI 
    
MARIA 
BONARIA | AREA A - sostegno e supporto alla ricerca educativa e alla didattica, in relazione all’attuazione dell’autonomia: supporto alla pianificazione dell’offerta formativa, con particolare riferimento ai processi di innovazione in atto, iniziative di continuità tra i vari gradi di scuola, organizzazione flessibile del tempo scuola, formazione ed aggiornamento del personale, innovazione didattica, progetti di valutazione e qualità della formazione, progetti di carattere internazionale, attività di orientamento, attuazione del diritto-dovere all’istruzione e all’istruzione e formazione professionale, ecc.;
AREA B - sostegno e
   supporto per l’attuazione dell’autonomia nel territorio, ai
   processi organizzativi e valutativi dell’autonomia scolastica
   (documentazione, consulenza, iniziative di sportello,
   monitoraggio, valutazione, ecc.); 
AREA C - sostegno
   alla persona e alla partecipazione studentesca: alla educazione
   degli adulti, educazione alla convivenza civile (alla
   cittadinanza, stradale, ambientale, alla salute, alimentare,
   all’affettività),  integrazione scolastica dei soggetti
   disabili, pari opportunità donna-uomo, dispersione scolastica,
   disagi della condizione giovanile, consulte provinciali
   studentesche, orientamento scolastico, attività complementari e
   integrative; | 
AMBITO
TERRITORIALE N. 8 - ORISTANO
| AREA A-B-C
CHESSA 
EMILIO | AREA A - sostegno e supporto alla ricerca educativa e alla didattica, in relazione all’attuazione dell’autonomia: supporto alla pianificazione dell’offerta formativa, con particolare riferimento ai processi di innovazione in atto, iniziative di continuità tra i vari gradi di scuola, organizzazione flessibile del tempo scuola, formazione ed aggiornamento del personale, innovazione didattica, progetti di valutazione e qualità della formazione, progetti di carattere internazionale, attività di orientamento, attuazione del diritto-dovere all’istruzione e all’istruzione e formazione professionale, ecc.;
AREA B - sostegno e
   supporto per l’attuazione dell’autonomia nel territorio, ai
   processi organizzativi e valutativi dell’autonomia scolastica
   (documentazione, consulenza, iniziative di sportello,
   monitoraggio, valutazione, ecc.); 
AREA C - sostegno
   alla persona e alla partecipazione studentesca: alla educazione
   degli adulti, educazione alla convivenza civile (alla
   cittadinanza, stradale, ambientale, alla salute, alimentare,
   all’affettività),  integrazione scolastica dei soggetti
   disabili, pari opportunità donna-uomo, dispersione scolastica,
   disagi della condizione giovanile, consulte provinciali
   studentesche, orientamento scolastico, attività complementari e
   integrative; | 
Per
l’anno scolastico 2014/2015, ai sensi dell’art.26 comma 8, della
Legge 448/98 i docenti di cui sopra sono collocati in posizione di
fuori ruolo. 
Avverso
il presente decreto è ammesso ricorso dinanzi al Giudice Ordinario
in funzione di Giudice del Lavoro previo esperimento del tentativo
obbligatorio di conciliazione ai sensi degli artt. 65 e 66 del DPR
165/2001.
                   IL  VICE DIRETTORE GENERALE
                               Dott. Francesco Feliziani
Nessun commento:
Posta un commento