TFA. Corsi di specializzazione per il sostegno. Il MIUR ha pubblicato il decreto e i posti disponibili per Regione. Totale 5857 posti. Nessun posto in Sardegna.


Certamente perchè in Sardegna sono ancora in svolgimento i corsi relativi al precedente anno 2013/14, avviati con un anno di ritardo.

lunedì 22 dicembre 2014


La GILDA 
degli Insegnanti
ti porge 
i migliori auguri di
Buon Natale!

Gianfranca Frau Responsabile Provinciale Gilda
Il Gilda Team: 
Pino Ciulu, Rita Contini, Paolo Figus, Tonina Zanda

sabato 20 dicembre 2014

Firenze. Piazza della Signoria. Nella Loggia. 
Il ratto delle Sabine. Giambologna 1574

Scuola, precari da assumere dopo la sentenza della Corte Ue: ecco come fare

Si è già messa in moto, alla Gilda Scuola, la macchina legale per ottenere la conversione dei contratti precari in assunzioni a tempo indeterminatoIn Sardegna sono duemila gli insegnanti che potranno vedersi riconoscere il diritto al posto fisso, alla luce della sentenza emessa il 26 novembre scorso dalla Corte di giustizia europea dopo un ricorso depositato a Lussemburgo dalla stessa sigla autonoma, nel 2006. Per la Corte Ue, l‘Italia ha infatti abusato dei contratti a termine e adesso ha l’obbligo rimediare.

Blocco degli scatti stipendiali. Ecco quanto ci perdi.


A queste somme si aggiunge il danno derivante dagli incrementi che avrebbero riguardato la Buonuscita e il TFR nonchè il minore versamento di contributi previdenziali che inciderà negativamente sul trattamento di pensione, nella frazione contributiva.

Per questo, la Gilda di Oristano sta organizzando la presentazione di ricorsi collettivi al Giudice del lavoro (class action) contro il blocco degli scatti.

Se sei interessa/o, contattaci a questo LINK.

Vedi anche questi  LINK1   LINK2

venerdì 19 dicembre 2014

Scatti anzianità non si toccano, si restituisca 2013. Dichiarazione di Rino Di Meglio sul dietrofront del ministro Giannini, di Renzi e del suo partito

Dopo il Pd, adesso anche il ministro Giannini si dichiara disponibile a fare marcia indietro rispetto all´abolizione degli scatti di anzianità prevista dal piano ´La Buona Scuola´. Ciò significa che la nostra protesta è andata a segno e che le nostre motivazioni sono più che fondate. 



Ad affermarlo è Rino Di Meglio, coordinatore nazionale della Gilda degli Insegnanti.

Come avevano rilevato anche attraverso il nostro sondaggio online, - continua Di Meglio - la maggioranza dei docenti italiani boccia il modello di carriera basato soltanto sul (presunto) merito. Il dietrofront del ministro Giannini, di Renzi e del suo partito rappresentano per noi motivo di soddisfazione, ma non ci fermiamo qui perchè la battaglia non è ancora vinta. 

Ora - conclude il coordinatore nazionale della Gilda - la nostra attenzione si concentrerà sul testo di legge che il Governo redigerà e sull´iter parlamentare affinchè venga mantenuta l´anzianità di servizio nella progressione di carriera. Non dimentichiamo, poi, che gli scatti 2013 devono essere ancora pagati e non arretreremo di un passo fino a quando questa ingiustizia non sarà sanata.





Allegati

giovedì 18 dicembre 2014

Scatti 2013 e blocco del contratto. Sono in corso presso la GILDA le adesioni al ricorso collettivo.

La Federazione Gilda-Unams si prepara a una nuova battaglia nelle aule di tribunale promuovendo un ricorso collettivo per recuperare gli scatti di anzianità 2013.
L'iniziativa giudiziaria, alla quale si può aderire rivolgendosi alle sedi provinciali della Federazione Gilda-Unams, riguarda tutta Italia e si basa sulla questione pregiudiziale già sollevata dal tribunale di Roma in Corte Costituzionale e alla quale la Fgu ha partecipato difendendo i ricorrenti.
"Il mancato riconoscimento degli scatti di anzianità 2013 – spiega l'avvocato Tommaso De Grandis, legale rappresentate della Fgu - determina un danno che oscilla mediamente tra i 2mila e i 10mila euro per ogni docente. Nel ricorso sarà chiesto che il giudice rimetta alla Corte Costituzionale e alla Corte di Giustizia europea la questione sui profili già individuati di illegittimità e di violazione, sia di norme costituzionali che di quelle comunitarie".
"Il nostro obiettivo – dichiara Rino Di Meglio, coordinatore nazionale della Fgu - è recuperare gli scatti del 2013 e l'indebita tassa nascosta che i docenti stanno già pagando a causa del rallentamento della progressione di carriera".
Roma, 13 ottobre 2014

martedì 16 dicembre 2014

#labuonascuola: su carriera e merito consultazione contraddice Miur. Rino Di Meglio commenta l´esito della consultazione su ´La Buona Scuola´ presentato ieri dal Ministro Stefania Giannini


"L´esito della consultazione su ´La Buona Scuola´ presentato ieri dal Miur conferma ciò che abbiamo contestato fin dall´inizio: il metodo utilizzato non ha alcuna valenza scientifica e i risultati prodotti, considerato anche il breve tempo in cui sono stati analizzati dopo appena un mese dalla chiusura della campagna di ascolto, non brillano in trasparenza". 


A dichiararlo è Rino Di Megliocoordinatore nazionale della Gilda degli Insegnanti, che sottolinea come nel report siano assenti i commenti dettagliati alle proposte elaborate da viale Trastevere.

Sciopero. Gilda a sindacati: a gennaio tutti uniti per la scuola.



Fgu-Gilda aderisce agli scioperi proclamati 
dalle confederazioni sindacali 
del 1 e 12 dicembre. Appello per uno 
sciopero unitario della scuola
Sciopero, Gilda a sindacati: a gennaio tutti uniti per la scuola
La Fgu-Gilda degli Insegnanti aderisce agli scioperi proclamati 

dalle confederazioni sindacali: quello generale di Cgil e Uil, che
 si svolgerà  il 12 dicembre, e quelli del 1 dicembre indetti 
dalla Cisl per il pubblico impiego e dallo Snals Confsal per
 la scuola.
"Si tratta di iniziative - spiega il coordinatore nazionale Rino Di Meglio - che hanno motivazioni condivisibili, anche se nessuna risponde alla forte richiesta di uno sciopero unitario della scuola che arriva dagli insegnanti e da tutto il personale scolastico.

lunedì 8 dicembre 2014

Precari e sentenza europea: non inviare alle scuole richieste di certificazione


La Sentenza della Corte europea del 26 novembre scorso ha riacceso naturalmente notevole entusiasmo tra i precari della scuola. Ma restano molti dubbi sull’iter da seguire adesso per ottenere finalmente il riconoscimento dei propri diritti.

sabato 6 dicembre 2014

Firenze. Porta del Battistero. Particolare

giovedì 4 dicembre 2014

#labuonascuola: le proposte presentate dal Coordinamento ITP.


Il punto della situazione a due settimane dalla chiusura della consultazione 

martedì 2 dicembre 2014

Esame di Stato ... vergogna!

L´appello della Gilda. Il Senato cerchi di fermare la vergognosa modifica relativa
 alle commissioni dell´esame di stato 2014-15

sabato 29 novembre 2014

Assunzioni in ruolo dalle Graduatorie ad Esaurimento secondo Renzi. Una proiezione della situazione in Provincia.


E' verosimile  che l'assunzione in ruolo degli insegnanti di scuola dell'Infanzia e Primaria delle Graduatorie ad Esaurimento possa avvenire per tutti gli iscritti delle  graduatorie provinciali nell'ambito della provincia, senza bisogno di dover optare per altre zone della Sardegna, o peggio, del Continente come ipotizzato dal Rapporto Renzi.

venerdì 28 novembre 2014

Clil. In questo Sito c'è.

Sulla colonna destra della pagina trovi il banner Clil che ti fa accedere a notizie e documentazione relative a Content and Language Integrated Learning

Rassegna Stampa. In questo Sito c'è.

Sulla Colonna destra di questa pagina, trovi, d'ora in avanti,  la rassegna stampa relativa alle problematiche scolastiche e sindacali più significative.

Sentenza UE precari, Gilda diffida Governo e avvia azioni legali in tutta Italia.

E´ questo il piano di azione deciso dalla Gilda dopo la sentenza con cui la Corte di Giustizia europea ha condannato l´Italia
Sentenza UE precari, Gilda diffida Governo e avvia azioni legali in tutta Italia

Precari. Sentenza della Corte di Giustizia Europea. La Gilda si era costituita in giudizio.

Se leggi la Sentenza della Corte di Giustizia Europea, pubblicata in questa pagina, potrai notare che la GILDA , come il suo Avvocato Tomaso De Grandis, sono ripetutamente citati nella sentenza stessa.

Ciò a conferma, se mai ce ne fosse bisogno, che la GILDA si è costituita in giudizio nanti la Corte Europea ed ha sostenuto fin dall'inizio (2007) la causa, dopo aver percorso tutti i gradini dei diversi gradi della giurisdizione.

Ora la Gilda ha già preannunziato la diffida nei confronti del Presidente del Consiglio e del Ministro della Pubblica Istruzione, per l'applicazione generalizzata di quanto stabilito nella sentenza.

A dicembre, poi, si partirà con i ricorsi al Giudice del Lavoro, per l'applicazione della giurisprudenza della Corte Europea ai singoli ricorrenti.

Gli interessati potranno, fin d'ora, contattarci  ai nostri cellulari.


Sentenza UE precari. Vittoria. Gilda diffida Governo e avvia azioni legali in tutta Italia


Sentenza UE precari, Gilda diffida Governo e avvia azioni legali in tutta Italia
Subito una diffida al Governo e poi, entro dicembre, al via in tutta Italia le 
iniziative giudiziarie per la stabilizzazione dei precari. E´ questo il piano
 di azione deciso dalla Gilda degli Insegnanti dopo la sentenza con cui 
questa mattina la Corte di Giustizia europea ha condannato l´Italia.

lunedì 24 novembre 2014

Firenze. Manifestazione Gilda

Prof.ssa Gianfranca Frau Responsabile Provinciale Gilda Oristano

venerdì 21 novembre 2014

Uno scatto d´orgoglio contro la mortificazione della professione docente. #labuonascuola: domenica 23 novembre, ore 10,30, Gilda manifesta a Firenze



"Caro Renzi e cara Giannini, la buona scuola la stiamo già facendo noi!". 

E´ questo il messaggio che la Gilda degli Insegnanti lancerà al presidente del Consiglio e al ministro della Pubblica Istruzione e con cui scenderà in piazza a Firenze domenica 23 novembre. 

#sbloccacontratto: puoi firmare anche online.

Fino ad oggi 30 dicembre
 hanno firmato la petizione on line 
16.702 persone
Firma anche tu QUI        Hanno già firmato

giovedì 13 novembre 2014

#labuonascuola: bocciati scatti di merito e chiamata diretta prof.


E´ quanto emerge dai risultati del sondaggio on line condotto dalla Gilda 
degli Insegnanti sul Rapporto #labuonascuola
.

#labuonascuola, incontro sindacati-Miur: Gilda proclama stato di agitazione.

  Dichiarazione di Rino Di Meglio, a commento dell´incontro avvenuto oggi pomeriggio al Miur con il ministro dell´Istruzione Stefania Giannini



#labuonascuola, incontro sindacati-Miur: Gilda proclama stato di agitazione
"Siamo profondamente insoddisfatti dell´incontro avuto oggi con il ministro Giannini, domani proclameremo lo stato di agitazione e avvieremo, come da prassi, il tentativo di conciliazione con il Governo per il rinnovo del contratto". 


Cerchi il Sito di una Scuola della Provincia di Oristano? In questo Sito c'è.

Trovi i link ai Siti di tutte le Scuole della Provincia di Oristano, sulla colonna destra di questa pagina, sotto il titolo LINK, alla pagina che si apre clikkando su: Scuole della Provincia di Oristano.

Vai a vedere!

Oppure clikka QUI.

Buona navigazione!

venerdì 7 novembre 2014

#labuonascuola, Di Meglio: “il 23 novembre Gilda in piazza a Firenze”. Conferenza stampa di presentazione della manifestazione nazionale di domenica 23 novembre

#labuonascuola, Di Meglio: “il 23 novembre Gilda in piazza a Firenze”
"Il 23 novembre saremo in piazza a Firenze per dare voce alla protesta che serpeggia tra i docenti, e che stiamo raccogliendo nelle nostre assemblee in tutte le scuole, contro il progetto di riforma del Governo". 


Così Rino Di Meglio, coordinatore nazionale della Gilda degli Insegnanti, ha annunciato questa mattina, nel corso della conferenza stampa che si è svolta all´istituto alberghiero "Aurelio Saffi" di Firenze, la manifestazione nazionale in programma per domenica 23 novembre nel capoluogo toscano.

"L´abolizione degli scatti di anzianità e l´introduzione di una progressione di carriera basata su un sistema di ´raccolta punti´ - ha dichiarato Di Meglio - è mortificante per gli insegnanti e dequalificante dal punto di vista professionale".

Il coordinatore nazionale della Gilda ha poi definito "autoreferenziale" il roadshow sul documento "La buona scuola" che il ministro Giannini e altri esponenti del Miur stanno compiendo tra le scuole italiane, "un tour - ha detto Di Meglio - che non coinvolge chi in quelle scuole ci lavora ogni giorno". 

"Oltre alla manifestazione che stiamo organizzando per il 23 novembre a Firenze, non escludiamo la possibilità di indire nei prossimi giorni uno sciopero generale".

Facendo infine riferimento alla notizia, pubblicata oggi dal Sole 24 Ore, del dietrofront sull´Esame di Stato, le cui commissioni resterebbero dunque invariate, Di Meglio ha espresso soddisfazione.

"Se questa retromarcia troverà conferma nel testo definitivo della Legge di Stabilità, la Gilda non potrà che accoglierla positivamente, perchè la modifica della Maturità prevista dalla bozza, con l´impiego di soli commissari interni senza alcuna retribuzione aggiuntiva, rappresenterebbe soltanto un ulteriore taglio sulla pelle dei docenti".


Roma, 23 ottobre 2014
Ufficio stampa Gilda degli Insegnanti



Allegati

Siti di Istituzioni e Organizzazioni. In questo Sito c'è.

In questo Sito  trovi i link a tanti Siti 

di Istituzioni e Organizzazioni

Li trovi sulla colonna destra della pagina 

sotto il Titolo LINK, alla voce: Istituzioni e Organizzazioni


Dai uno sguardo. 
Hai solo l'imbarazzo della scelta 
(più di 140 link sempre in aggiornamento).

sabato 1 novembre 2014

Torino (foto Pino Cìulu)

#sbloccacontratto, Gilda a Giannini: “la democrazia non è il web”.Rino Di Meglio commenta le esternazioni del ministro in merito alla raccolta firme presentata questa mattina dai sindacati scuola

#sbloccacontratto, Gilda a Giannini: “la democrazia non è il web”

"Sbaglia il ministro Giannini a parlare di ´rapporto di forze´, perchè l´obiettivo della nostra campagna di raccolta firme non è fare un muro contro muro ma dare concretamente voce al mondo della scuola e chiedere che chi lavora nella scuola venga realmente ascoltato. Qui il problema è una totale assenza di dialogo. Giannini si limita ad annunciare fantomatici incontri con i sindacati che poi non avvengono mai: da luglio dichiara di volerci convocare ma poi tutto tace, a novembre ha già annunciato per due volte questo leggendario incontro con i sindacati e il mese è finito senza che da viale Trastevere ricevessimo alcuna convocazione. E mentre il ministro continua imperterrito a proporre sondaggi on line, il livello di rabbia tra i docenti sale sempre di più". 


martedì 28 ottobre 2014

Siti Professionali e Culturali. In questo Sito c'è.

In questo Sito  trovi i link a tanti Siti 

di interesse professionale e culturale

con particolare attenzione alla didattica.


Li trovi sulla colonna destra della pagina sotto il Titolo LINK, alla voce: Siti Professionali e Culturali

Dai uno sguardo. 
Hai solo l'imbarazzo della scelta 
(più di 300 link sempre in aggiornamento).

Nella consapevolezza che è impossibile riportare tutto quello 
che è in rete su questa materia.

Buona Navigazione!
Torino. P.za Castello (foto Pino Ciulu)

venerdì 24 ottobre 2014

Siti Utili. In questo sito c'è.

Puoi trovare numerosi Siti Utili scorrendo la colonna destra di questa pagina fino al titolo LINK e clikkando su Siti Utili. Troverai tanti Siti interessanti.
Dedica un minuto per andare a vedere.
Anche QUI.

#labuonascuola, Di Meglio: “il 23 novembre Gilda in piazza a Firenze”. Conferenza stampa di presentazione della manifestazione nazionale di domenica 23 novembre


#labuonascuola, Di Meglio: “il 23 novembre Gilda in piazza a Firenze”

"Il 23 novembre saremo in piazza a Firenze per dare voce alla protesta che serpeggia tra i docenti, e che stiamo raccogliendo nelle nostre assemblee in tutte le scuole, contro il progetto di riforma del Governo". 


mercoledì 22 ottobre 2014

Visita del Ministro Giannini in Sardegna: sì a un dialogo reale, no a passerelle propagandistiche. I Sindacati disertano l'incontro per protesta


CISL SCUOLA - UIL SCUOLA -SNALS - GILDA Unams - ANP

SEGRETERIE REGIONALI SARDEGNA

Al Direttore Generale 
Dott. Francesco Feliziani
Direzione Generale dell’USR Sardegna

Oggetto: Visita del Ministro Giannini in Sardegna: sì a un dialogo reale, no a passerelle propagandistiche

Le scriventi organizzazioni sindacali e professionali, in relazione all’invito pervenuto dall'Ufficio Scolastico Regionale a prendere parte all’incontro dal titolo “Cultura sana in corpore sano la buona scuola”, in programma a Cagliari giovedì 23 ottobre 2014 alla presenza del Ministro Stefania Giannini, dichiarano:

* di non riconoscersi nel metodo di confronto stabilito dalla Direzione Scolastica Regionale, che, pur enunciando una volontà di “ascolto delle proposte di miglioramento e/o modifica a 360 gradi del Piano proposto dal Governo”, confina, in realtà, il punto di vista delle organizzazioni sindacali rappresentative di dirigenti, docenti e personale ATA ad un tempo di soli tre minuti;

* che il dibattito sulla riforma scolastica, trattando temi quali governance e dirigenza, status giuridico dei docenti, orario e retribuzione, meriterebbe una tematizzazione specifica e un’interlocuzione diretta con gli attori della scuola, mentre la Direzione Regionale propone tale dibattito come tema complementare nell’ambito di un incontro sullo sport.

Per tali ragioni, le scriventi organizzazioni declinano l'invito e chiedono l’avvio di una discussione in cui il punto di vista del mondo della scuola sia adeguatamente e democraticamente rappresentato.

CISL SCUOLA UIL Scuola SNALS Confsal GILDA Unams ANP
f.to M. G. Oggiano f.to A. Cherchi f.to M. L. Biosa f.to Gf. Meloni f.to B. Porru

lunedì 20 ottobre 2014

Il Gilda Team di Oristano con il Coordinatore Nazionale Rino Di Meglio e la Vice Coordinatrice Nazionale M. Domenica Di Patre

Da Sinistra. In prima fila: Giovanni Pintore, Sebastiano Mette, Rita Contini,
 M. Domenica Di Patre, Rino Di Meglio, Gianfranca Frau
In seconda fila: Tonina Zanda, Pino Cìulu, Paolo Figus

venerdì 17 ottobre 2014

Oggi a Oristano. Affollata Assemblea Gilda col Coordinatore Nazionale Rino Di Meglio e la Vice Coordinatrice Nazionale M Domenica Di Patre


Gli argomenti trattati dai due Coordinatori Nazionali sono stati:
* Scatti e contratto, l’ultimo inaccettabile 
schiaffo del Governo
* #buonascuola, #smascheriamo gli inganni
* Precariato, quale futuro per GaE, abilitati PAS e TFA, idonei concorso ordinario?
* Quota 96, le promesse da marinaio

* Mobilitazione, iniziative politiche e legali della Gilda

Per approfondire i temi trattati e le valutazioni della Gilda in merito alla ipotizzata riforma Renzi, leggi a questo LINK